logo

Progettazione e design di interni

PROGETTAZIONE DEGLI INTERNI

Lo scopo della progettazione degli interni è quello di massimizzare uno spazio sia dal punto di vista visivo che dal punto di vista funzionale. Lo spazio può essere tanto abitativo quanto ristorativo, alberghiero, lavorativo, sportivo, ecc. Un progetto architettonico degli interni viene eseguito non solo per definire la parte funzionale ed estetica, ma anche per prevedere e risolvere tutti i problemi potenziali sia nel progetto medesimo che nell’esecuzione. Il processo di progettazione è piuttosto complesso ed esteso e comprende alcune fasi.

ANALISI PROGETTUALE

Definizione dei termini di riferimento contenente richieste del committente del progetto, sia funzionali che stilistiche, ed il loro inquadramento nel budget disponibile. L’analisi dello stato iniziale e lo stabilire degli interventi necessari..

STATO INIZIALE

Lo stato iniziale può essere modificato per ottenere una migliore organizzazione e funzionalità dello spazio o per cambio di destinazione d’uso e del design. E’ indispensabile effettuare una preventiva analisi dettagliata in loco sia delle condizioni esistenti che delle possibilità dell’intervento.

DESIGN CONCETTUALE

Effettuata la verifica del contesto, le richieste dell’investitore si trasformano in schizzo autorizzato, come da compito progettuale. Lo schizzo in sé non rappresenta l’aspetto definitivo dell’ambiente in oggetto. Esso può essere modificato finchè non si realizza la soluzione approvata sia dall’architetto che dai committenti.

DESIGN PRELIMINARE

Design preliminare è l’elaborazione del design concettuale nonché la rappresentazione delle condizioni neo progettate (nuova destinazione d’uso delle superfici, nuovo posizionamento dei locali, degli impianti, delle pareti, delle porte, dei dettagli …) al fine di creare uno spazio esteticamente e funzionalmente migliore.

PROGETTO ESECUTIVO

Dopo l’approvazione del design concettuale, si elabora il progetto esecutivo. In questa fase il design concettuale viene sviluppato in dettaglio fino a raggiungere il livello necessario per l’esecuzione.

Oltre all’approvata disposizione dei mobili e alla destinazione d’uso dei locali, in questa fase viene sviluppato il progetto di installazioni, si allegano i progetti di lavorazione dei pavimenti, delle pareti, dei soffitti, i disegni di officina degli arredi …

Al pari del design preliminare, anche il progetto esecutivo contiene disegni 2D e rappresentazioni 3D.

IMPIANTI

Il progetto di installazioni comprende impianti di distribuzione elettrica, idrica, di riscaldamento e condizionamento dell’aria. Comprende altresì l’esecuzione del compito tecnico relativo alle necessità di determinati impianti con la descrizione del capitolato e del funzionamento dei sistemi, la sincronizzazione e il coordinamento nell’ambito della stesura dei progetti esecutivi degli impianti. Il progetto deve includere la sincronizzazione degli impianti nei soffitti, nelle pareti e nei pavimenti per mezzo degli elementi distributivi.

LAVORAZIONE DELLE SUPERFICI

Nella documentazione tecnica, oltre alla metratura precisa ed alla descrizione, vengono inclusi i tipi di rivestimento dei pavimenti (parquet, ceramica, marmo, laminato, resina epossidica …), delle pareti (vernice acrilica, dispersione acquosa, semidispersione acquosa, ceramica, travertino, gesso …) e del soffitto (cartongesso, pannelli in fibra minerale, perline, vernice acrilica, dispersione acquosa, semidispersione acquosa …).

NORMALINI

Oltre alla disposizione degli arredi, il progetto esecutivo deve comprendere anche i normalini dei mobili in base ai quali vengono eseguiti gli elementi di arredi fatti su misura. Per tutti gli elementi viene redatta la specifica di finiture e dei materiali.

FINITURA DEI VANI

Ogni vano in questa parte del progetto viene rappresentato singolarmente, con la sua allocazione e la destinazione d’uso, con tutti i dettagli e le specifiche (mobili, illuminazione, decori …), descrizioni, sezioni, tutto nel minimo dettaglio.